
Fino al 7 settembre le vie del centro storico ospiteranno un percorso diffuso dedicato all’arte del ricamo e del merletto
È stata inaugurata la XIV edizione della Biennale “Bolsena Ricama: Meeting internazionale del ricamo e del merletto”, l’appuntamento che, fino al 7 settembre, animerà le vie del centro storico, con un percorso diffuso interamente dedicato all’arte del ricamo e del merletto. L’auditorium comunale, l’ufficio turistico, le sale del palazzo delle Suore del Santissimo Sacramento di fronte alla basilica di Santa Cristina, ma anche la sala espositiva Cavour e, in via del tutto eccezionale, la piccola cappella privata di palazzo Torsilli, e tanti altri luoghi significativi di Bolsena, ospiteranno delle vere e proprie opere d’arte realizzate a mano secondo varie tecniche.
La manifestazione accoglie scuole, associazioni e maestri artigiani provenienti da tutta Italia e dall’Europa, che metteranno in mostra le proprie competenze, tramandando saperi antichi e offrendo nuove interpretazioni creative. Nel corso dei tre giorni sono previsti la premiazione delle migliori opere, spettacoli, mostre ed eventi che renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente per cittadini e visitatori. Le origini di “Bolsena Ricama” risalgono al 1995, quando la professoressa Maria Vittoria Ovidi ideò la mostra “Pizzi a Palazzo”. Grazie alla collaborazione del principe Giovanni del Drago e delle marchese Maria Sveva e Maria Adelaide Capranica del Grillo, la rassegna riscosse fin da subito un grande successo, riportando alla luce antichi pezzi di corredo che si pensavano dimenticati. L’iniziativa proseguì fino al 2007, anno del centenario del “Merletto di Orvieto”, per poi trasformarsi nell’attuale biennale internazionale, oggi riconosciuta come un punto di riferimento per appassionati e professionisti del settore.
“Questo evento non è soltanto un omaggio a un’arte che appartiene alla nostra tradizione, ma è anche un momento di incontro, che fa di Bolsena un centro di scambio culturale e creativo. Ogni edizione è un’occasione per celebrare la bellezza del ricamo e del merletto ma soprattutto per trasmettere alle nuove generazioni la passione per un’arte che unisce passato e presente”. Con queste parole il sindaco Andrea Di Sorte ha dato il via alla XIV edizione della Biennale. “Il Comune – ha spiegato il primo cittadino -, oltre al sostegno all’organizzazione, ha finanziato la realizzazione di alcuni video promozionali, per diffondere quest’arte così particolare e strettamente legata a Bolsena e al territorio dell’Alta Tuscia”.